Pesca Istriana

da | Mar 25, 2025 | News


Un Mare Adriatico che unisce, ci sfama, che è sempre stato storicamente casa comune, Storia, tradizione, ricordi, lagune già mete di Raid remieri organizzati dalla nostra Associazione. Di tutto questo si è parlato Venerdì 21 Marzo, primo giorno di Primavera, in sede Settemari in Rio Terà Barba Fruttariol.

A darcene l’occasione è stata la presentazione del libro “L’Istria dei pescatori” ovvero “La cultura del mare e della pesca in Istria: storia, tradizioni, gastronomia. Valori ed eredità della componente veneta e italiana” a cura del Circolo di cultura Istro Veneta “Istria” da parte di Aurelio Zentilin Biologo di Marano e Nicola Bettoso anch’esso Biologo che lavora  presso ARPA FVG a Trieste, due degli autori della pubblicazione, senza peraltro dimenticare gli altri autori  ovvero Diego Borme, Giuliano Orel, Rosanna Turcinovich. A completare il gruppo di esperti è intervenuto anche l’amico Luigi Divari grande conoscitore di pesca, esso stesso pescatore, e di cucina veneta, nonché apprezzatissimo disegnatore.

La lingua naturalmente scelta per parlarci è stata la “nostra lingua comune” il veneto Istriano che ci ha condotto nel corso della serata ad affrontare i numerosissimi aspetti legati alle nostre terre ed al nostro mare  non in modo didattico nel senso di una mera lezione frontale, ma tramite un continuo dialogo che ha toccato diversi temi:  la geografia delle nostre coste, i cicli biologici del pesce e le varie tipologie di pesce pescato, le tecniche di pesca e le innovazioni introdotte nelle reti.  Quindi l’economia che questa filiera ha sviluppato in quella regione, senza dimenticare l’industria di conservazione del pesce che da questa attività è generata. E’ nata quindi una vivace  discussione in cui tutti questi temi si sono costantemente intrecciati, arricchendo ogni argomento di punti di osservazione diversi che ha portato la platea ad essere sempre attenta ed interagente nella discussione.  Non sono mancati inoltre i ricordi personali legati ad importanti pagine di Storia che queste terre e popolazioni hanno vissuto ovvero l’esodo istriano-dalmata  nelle lagune venete ed in particolare a Marano, istriani esuli che avevano portato con sé esperienze e tecniche di pesca importantissime. Come logica conseguenza di tutto ciò non potevano non essere citate dagli autori alcune ricette tipiche di quei territori che di tutto quanto raccontato rappresentano il risultato culturale finale quali ad esempio quella della “Zuppa de canestrei all’istriana” e le numerose varianti di “Broeti”.

Come potevasi immaginare questi argomenti hanno acceso l’appetito dei numerosi partecipanti all’evento che hanno potuto gustare, a tema della serata, varie pietanze della cucina veneziana organizzate e preparate dai soci Settemari cui va il nostro ringraziamento per la perfetta riuscita della serata.

Programma per APRILE

Venerdì 4 ore 17
VISITA ALLA CORTE DELLE IMPIRARESSE
il museo di Luisa Conventi

Sabato 12 ore 18 in sede
I VENEZIANI DELL’ANNO
l’impresa di Alberto Fiorin e Dino Fachinetti

Gita di fine mese


Maggiori informazioni e dettagli su tutte le iniziative sono contenuti nelle specifiche comunicazioni inviate ai Soci e agli Amici della Settemari. Scrivici per essere aggiunto alla lista!

La Voga alla veneta

Un’introduzione a come vogare

a cura di Lino Todaro.

Categorie

Seguiteci!

Archivi

Sponsor